admin ha scritto:
> Se modifichi le cattedre ora non succede nulla, a patto che ai singoli
> insegnanti tu non tolga materie che sono effettivamente valutate.
C'è il problema che ho assegnato tutte le materie ad una singola insegnante per facilitare l'inserimento dei dati. Se vado nella gestione delle cattedre ne posso gestire, mi pare, solo 10 e non bastano. Per quest'anno penso di far rimanere le cose così come sono ora, l'anno prossimo provvederemo. Non è poi un dramma avere nella scheda "Francese" e non avere il voto.
> Le colleghe delle primarie sono un po' diffidenti nei confronti di questo
> strumento, che per forza di cose deve offrire delle procedure per loro
> inconsuete. Vero è, tuttavia, che un'attenzione particolare è stata
> riservata, in fase di progettazione, proprio alle primarie, perché sapevamo
> che sarebbe stato il punto più delicato da trattare. Ne è risultato un
> registro fortemente orientato a questo mondo dell'istruzione.
>
> Ad esempio: i moduli per la gestione della programmazione, della
> valutazione e del sostegno, sono stati "modellati" principalmente
> pensando alle insegnanti ed agli alunni delle primarie. E ancora: la
> possibilità di inserire le osservazioni sistematiche, risponde ad una serie
> di precise richieste in tal senso da parte di molte maestre.
>
> Non solo: spero possa partire tra non molto la costruzione di un modulo
> interamente dedicato alla valutazione del comportamento secondo criteri
> prestabiliti dal Collegio docenti: esigenza sentitissima dal mondo delle
> primarie.
>
> Vedrai che piano piano, conoscendo meglio le possibilità e le procedure di
> Lampschool, anche le tue colleghe lo troveranno perfettamente rispondente
> alle loro esigenze

Condivido pienamente. Il problema è che, come si dice, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Grazie