Mi introduco per fare alcune precisazioni.
Nel tabellone non si inserisce direttamente nulla, poiché esso riporta quanto inserito in altre maschere.
Il voto di ammissione - definito anche come "giudizio di idoneità" o "giudizio di ammissione" viene inserito manualmente, come tutti i voti del registro elettronico, nelle schede personali dei singoli alunni.
Questo è il pensiero generale che è sempre stato alla base delle scelte di programmazione: il registro PROPONE dei voti, sotto forma di medie con due decimali di altri voti (può essere utile in caso di confronti), il docente o il team/consiglio di classe DECIDONO il vodo da attribuire. Non può esserci alcun automatismo in questo passaggio, perché i fattori che entrano nella valutazione di un alunno sono molti (almeno alle primarie e alle medie) e non si riducono alla sola media matematica dei voti.
Nel mio IC, ad esempio, la MEDIA della proposta di voto di ammissione (calcolata al di fuori del registro elettronico) è data dalle medie generali di giugno dei tre anni di ogni singolo alunno, poi entrano in gioco altre considerazioni che possono variare anche di molto la media su cui costruire il voto di ammissione.
Quello che appare con due decimali nel tabellone e nella scheda di ogni singolo alunno, non è il voto di ammissione, ma la media matematica dei voti di tutte le discipline. Questo magari può aiutare per decidere il voto di idoneità, ma in molte scuole tra le due cose non c'è poi una correlazione così stretta.
Non è quindi possibile automatizzare il passaggio MEDIA > 6 = alunno ammesso. Ancor meno è possibile arrotondare la media dei voti disciplinari e farli diventare automaticamente il voto di ammissione.
In sede di scrutinio le schede dei singoli alunni DEVONO essere aperte singolarmente. Lo scrutinio è singolo, non si può effettuare semplicemente guardando il tabellone riassuntivo. Ovviamente questa è la norma e secondo quella è stato scritto il flusso di lavoro del modulo scrutinio, se poi un Consiglio di classe decide di guardare semplicemente il tabellone generale...
Il passaggio è semplice: 1) inserimento delle proposte di voto [singoli docenti] -> 2) visione generale dei voti nel tabellone [CdCl/team] -> 3) scrutini dei singoli alunni [CdCl/team] -> 4) controllo finale sul tabellone [CdCl/team] -> 5) chiusura degli scrutini [DS o suo delegato]
Scusate la pedanteria, ma mi sembrava importante chiarire la logica su cui è stato costruito il modulo scrutini... e spero d'aver capito il problema
