Immagino tu ti riferisca a questo:
Regolamento sulla valutazione (D.P.R. n. 122/2009): Art. 2, 8. La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e dell'articolo 2 del decretolegge, e' espressa: a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalita' deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione;
Nel nostro IC il "giudizio, formulato secondo le modalita' deliberate dal collegio dei docenti" è - ma ancora per poco - il classico SUFFICIENTE, BUONO, DISTINTO, OTTIMO. Dal prossimo anno sarà espresso in decimi come per la secondaria di primo grado.
Lo spazio per le annotazioni presente accanto il voto di ogni disciplina e del comportamento è pensato non per contenere un giudizio discorsivo, articolato ed analitico, ma per annotare, appunto, qualcosa di specifico e di molto sintetico: un'insufficienza più o meno grave che diventa sufficienza, un consiglio su come migliorare, una lode per il percorso fatto...
Non è possibile aumentare tale spazio, perché si creerebbero problemi in fase di stampa.
Tuttavia è possibile usare il campo dedicato al giudizio globale in modo piuttosto ampio, inserendo osservazioni riguardanti anche il comportamento e/o le singole discipline.
Se questo ancora non risolvesse il vostro problema, credo che la funzione di export dei dati in csv possa essere sicuramente una strada percorribile. Vi basterà esportare i dati a scrutini conclusi (dopo aver inserito il giudizio sul comportamento nel campo del globale), lavorarli lo stretto indispensabile, spostando il giudizio sul comportamento nel campo giusto (ora non hai più limiti di spazio) e poi finalizzare il tutto tramite la stampa unione sul modello che avete usato fino ad oggi.
_________________ Massimo
|